logo
Invia messaggio
notizie dettagliate
Casa. / Notizie /

Notizie dell'azienda su Concetti di base e caratteristiche dei cuscinetti autolubrificanti

Concetti di base e caratteristiche dei cuscinetti autolubrificanti

2020-05-26

- Sì.Guida completa ai cuscinetti autolubrificanti: concetti, caratteristiche e soluzioni personalizzate VIIPLUS

I cuscinetti autolubrificanti stanno trasformando le industrie riducendo i costi di manutenzione, aumentando la durata e operando in ambienti estremi.e soluzioni su misura di VIIPLUS International, supportato da confronti basati sui dati, grafici e applicazioni reali.

1. Che cosa sono i cuscinetti auto lubrificanti?

I cuscinetti auto lubrificanti integrano lubrificanti solidi (ad esempio PTFE, grafite, MoS2) in una matrice di metallo o polimero.formando un film protettivo per ridurre al minimo l'attrito e l'usura.

Componenti chiave

Componente Ruolo Materiali comuni
Matrice Sostegno strutturale, carico portante Bronzo, acciaio inossidabile, alluminio
Lubrificante solido Riduce lo attrito e l'usura PTFE, grafite, MoS2, fibre di aramide
Armatori Migliora la resistenza e la resistenza al calore Fibra di vetro, carbonio, ceramica

Come funzionano:

  1. Iniziamento dell'attrito: Il movimento dell'albero genera calore, attivando il rilascio di lubrificante.

  2. Formazione cinematografica: il lubrificante si trasferisce nell'albero creando uno strato a basso attrito (coefficiente: 0,05 ∼0,15).

  3. Rifornimento continuo: i serbatoi di lubrificante incorporati sostengono il film nel tempo.

 

2Caratteristiche fondamentali: perché superano i cuscinetti tradizionali

A. Durabilità senza pari

Immobili Cuscinetti auto lubrificanti Cuscinetti tradizionali
Capacità di carico Fino a 150 MPa 50 ‰ 100 MPa
Intervallo di temperatura -200°C a +300°C -50°C a +150°C
Durata di vita 10000+ ore 1500 ∙ 3000 ore

Resistenza agli urti: Ideale per attrezzature minerarie, assorbente scosse fino a25 J/cm2.

B. Resistenza alla corrosione e alle sostanze chimiche

  • Resiste all'acqua salata, agli acidi (pH 1 ¢ 14) e ai solventi.

  • Zero ruggine: Le varianti in acciaio inossidabile eccellono negli impianti marini e chimici.

C. Manutenzione zero

Elimina la riloubricazione, riducendo i costi del ciclo di vita di70%(cfr. tabella 1).

Tabella 1: Confronto dei costi su 5 anni (uso industriale)

Fattore di costo Autolubrificante Tradizionale
Lavoro di manutenzione 0 dollari - 8 dollari.000
Acquisti di lubrificanti 0 dollari Tre dollari.500
Perdite di tempo di inattività Due dollari.500 15 dollari.000
Totale Due dollari.500 26 dollari.500

3. VIIPLUS Soluzioni personalizzate: eccellenza ingegneristica per le sfide dell'industria

VIIPLUS International è specializzata in cuscinetti ad alte prestazioni su misura per le esigenze operative estreme.

Applicazioni specifiche del settore

Industria Sfida Soluzione VIIPLUS Aumento delle prestazioni
Petrolio e gas Valvole sottomarine corrosive ad alta pressione Altri tipi di legno Aumento della durata del 200%
Aerospaziale Riduzione del peso nel carrello di atterraggio Macchine per il trattamento di acque reflue 30% più leggero, zero manutenzione
Energia rinnovabile Corrosione nelle turbine a marea cuscinetti in acciaio inossidabile MoS2 90% in meno di tempi di fermo
Alimenti e farmaci Rispetto dell'igiene Rivestimenti in PTFE approvati dalla FDA Rischio di contaminazione zero

Caso di studio: riparazione di attrezzature minerarie

Problemi: Frequenti guasti nelle giunture polverose e pesanti degli escavatori.
VIIPLUS Fix: doganalecon una lunghezza superiore a 20 mm,.
Risultati:

  • Capacità di carico: 150 MPa (rispetto ai 90 MPa precedenti).

  • Intervallo di sostituzione: esteso da 6 settimane a 18 mesi.

  • Risparmio di costi: costi di inattività ridotti di89%(5,000/eea)rvs.,000/anno vs.45, 000).

4. VIIPLUS Innovazione: oltre i cuscinetti standard

A. Miscele di materiali avanzati

Materiale Proprietà Applicazioni
Grafite-bronzo Alta conduttività termica Fabbriche di acciaio, forni
MoS2-inossidabile Resistenza all'acqua salata Sistemi marini
PTFE-polimero conformità FDA Convogliatori per la trasformazione alimentare

B. Ottimizzazione della geometria

  • Disegni tagliati al laser: adattarsi a spazi irregolari in robotica e macchine compatte.

  • Modelli di scanalatura: Ottimizzare la distribuzione del lubrificante per il movimento oscillatorio.

C. Certificazioni

  • Conformi alleISO 9001,ASTM, eDNVnorme.

  • Varianti resistenti alle radiazioni per applicazioni nucleari.

5Come scegliere il cuscinetto giusto: matrice di decisione

Fattore Considerazione Raccomandazione VIIPLUS
Carico e velocità PV ≤ 2,5 MPa·m/s? Grafite di bronzo per carico elevato
Ambiente Corrosivo? Acciaio inossidabile-MoS2
Temperatura > 250°C? Leghe speciali con ceramiche
Tipo di mozione Oscillatori? Progettazione ad alta densità di lubrificante

Conclusione: migliorare le prestazioni con l'esperienza di VIIPLUS

I cuscinetti auto lubrificanti eliminano la manutenzione, riducono i costi e eccellono nelle condizioni difficili.Le soluzioni personalizzate di VIIPLUS International, supportate dall'innovazione dei materiali e dall'ingegneria specifica del settore, offrono un'affidabilità senza pari.

Pronto a trasformare la tua domanda?
Contattate VIIPLUS per una consultazione gratuita e sfruttate la loro esperienza per progettare cuscinetti che soddisfino le vostre esigenze.

 

ultime notizie sull'azienda Concetti di base e caratteristiche dei cuscinetti autolubrificanti  0